Una cronaca: 2008-2020

Riccardo Soliani1 Mario Morroni2

Questo articolo offre un resoconto della nostra attività di insegnamento e divulgazione dell’economia politica attraverso letture teatrali. Il punto di partenza è stata la stesura di due letture teatrali scritte indipendentemente dai coautori di questo articolo. Nel 2008, Riccardo Soliani ha steso un copione a partire da scritti a carattere saggistico e narrativo di Keynes sulle conseguenze economiche della pace del 1918.3 Qualche anno dopo, Mario Morroni ha scritto la sceneggiatura “Niente è come appare” sulla base dei suoi dialoghi sulla grande recessione 2008-2018.4 Queste prime esperienze si sono sviluppate negli anni in diversi filoni di attività, realizzando numerose letture teatrali su temi economici in classe, in eventi pubblici e in conferenze accademiche, sia in Italia che nel Regno Unito. La tabella 1 riassume le varie letture teatrali che si sono svolte a partire dal 2008.

1. Letture teatrali in eventi pubblici

Il primo filone di attività consiste nell’organizzazione di letture teatrali in eventi pubblici che contribuiscono alla diffusione della cultura economica al di fuori dal mondo accademico. Questa attività fa parte della “terza missione” delle università italiane.

La lettura teatrale “Le conseguenze economiche della pace” è stata rappresentata per la prima volta a Udine nel 2008 dal “Teatro Club” diretto da Angela Felice, con la supervisione di Riccardo Soliani.  L’evento si è svolto nel Palazzo Comunale di Udine e ha suscitato interesse e apprezzamento nel numeroso pubblico.5 Nel 2015 Riccardo Soliani ha rivisto il copione messo in scena a Udine nel 2008 e ha inserito una nuova parte sul fallimento Lehman Brothers, basata su Marcuzzo (2011). La lettura si è svolta nella sala rinascimentale della Camera di Commercio di Genova.6 Alla fine della lettura, le molte domande e osservazioni da parte del pubblico hanno alimentato un dibattito vivo e interessante.

Nel 2017 “Nulla è come appare” è stato rappresentato da attori professionisti ed economisti appassionati di teatro nel bellissimo Castello di Vicari-Lari in Toscana in occasione di un festival culturale7 e nel 2019 nel Palazzo Ducale di Genova, all’interno di un programma di eventi aperti, organizzati dall’economista Enrico Musso, dal titolo Economia in scena.8

2. Conferenze accademiche

L’attività di letture teatrali in convegni accademici è iniziata nel 2016 con la rappresentazione di “Nulla è come appare” alla Conferenza annuale dell’Associazione per la Storia dell’Economia Politica (STOREP) presso l’Università di Catania.9 I partecipanti alla Conferenza sono stati sorpresi e colpiti dall’idea di dare forma teatrale alle diverse interpretazioni riguardanti le vicende economiche degli ultimi anni. Il successo dell’iniziativa ha incoraggiato lo STOREP a ospitare nuove letture teatrali nelle successive Conferenze annuali. Questa è diventata presto una tradizione molto apprezzata.  Per la successiva Conferenza Annuale STOREP di Piacenza (2017), Riccardo Soliani ha scritto un copione sulla storia della famiglia Lehman, ispirato e liberamente adattato dal noto, premiato, testo in versi di Stefano Massini (2014), e dal suo romanzo Qualcosa sui Lehman (Massini 2016). La lettura teatrale si concentra sui temi della povertà iniziale della famiglia, del grande successo e, infine, del devastante fallimento della banca che avevano fondato. La lettura pubblica “The Lehman Brothers Bankruptcy” è stata accompagnata da brani musicali e slide.10

L’originale Trilogia Lehman di Stefano Massini, anche conosciuta come Capitoli del crollo, è stata messa in scena prima volta nel 2010 in Italia e, poco dopo, in vari paesi europei e negli Stati Uniti. Questo lungo spettacolo, che dura cinque ore, è stato diretto da diversi grandi artisti: tra gli altri, Luca Ronconi e Sam Mendes.  Come sosteneva Luca Ronconi, ci sono “tante strofe, una inanellata nell’altre […]. Contiene ritorni continui, vere e proprie formule celate all’interno del discorso, come nella poesia epica. Quel che in qualche modo dobbiamo cercare di fare è imprimere un’aria, un andamento naturale a una forma che naturale non è” (Ronconi, 2015). “The Lehman Brothers Bankruptcy” presentato alla Conferenza annuale STOREP, pur durando solo circa 40 minuti, manteneva il flusso “da ballata” del testo originale, l’intera linea cronologica e l’atmosfera creata dal linguaggio, dagli ambienti e dai personaggi; inoltre si soffermava sulle vicende più recenti della Lehman Brothers, basandosi anche sul testo di Marcuzzo (2011). I partecipanti alla conferenza annuale della STOREP hanno apprezzato molto la lettura teatrale effettuata da economisti-attori, che ha dato vita a una vivace discussione, continuata anche dopo la fine dell’evento.

Per la Conferenza annuale STOREP 2018 di Genova, Riccardo Soliani ha redatto un copione liberamente adattato dalla paradossale, arguta e amara commedia Fernando Pessoa (1922 nel 2010) Il banchiere anarchico, integrata con estratti da un testo di Errico Malatesta.11 La sceneggiatura sottolinea la differenza tra l’idea di libertà nel pensiero anarchico-libertario e la smania di ottenere la libertà totale grazie alla grande ricchezza. Si evidenzia l’improvviso ribaltamento psicologico del banchiere in una conversazione con un giovane amico: inizialmente saggio e rilassato, egli assume progressivamente un atteggiamento che ne rivela l’avidità di denaro e potere, e finisce con il perdere il controllo di sé, rivendicando la legittimità della libertà totale permessa dall’accumulo di ricchezza: quella, per lui, è la realizzazione dell’anarchia. Il banchiere viene contestato dall’amico, che, con pacata fermezza, ribadisce i principi dell’autentico pensiero anarchico.

Nella Conferenza annuale STOREP del 2019 a Siena, abbiamo presentato una nuova versione di “Le conseguenze economiche della pace: 1919-2019”.12

Infine, nell’autunno 2019, il testo “Nothing is as it seems ” è stato rappresentato in Inghilterra da economisti-attori in due conferenze accademiche: “Developments in Economics Education Conference” all’Università di Warwick, e “Integrating the history of economic thought in the classroom” alla Queen Mary, University of London (vedi Tabella 1).

3. Il teatro come strumento didattico nei corsi di economia politica13

I primi esperimenti di teatro didattico hanno avuto luogo nel 2017 con due letture di “Nulla è come appare” nei corsi di Economia dell’Università di Genova14 e dell’Università di Pisa15

Nel 2018 un gruppo di studenti volontari, frequentanti il corso di Economia dell’Università di Pisa, ha scritto e messo in scena “Eurostarnomics”, un dialogo tra i passeggeri di un viaggio in treno su controversi temi economici. Gli studenti-attori hanno discusso e applicato, in forma teatrale, i concetti di macroeconomia appresi nel corso.16

Nel 2019 la lettura teatrale “Le conseguenze economiche della pace: 1919-2019” è stata rappresentata all’interno del corso di Economia politica dell’Università di Pisa. L’obiettivo era duplice: mostrare agli studenti come si esegue una lettura teatrale e discutere con loro le implicazioni economiche del Trattato di Versailles alla luce della crisi finanziaria globale iniziata nel 2008. La lettura è stata seguita da un interessante dibattito con diverse domande e osservazioni da parte degli studenti.17

Nel 2019, un progetto di teatro d’apprendimento ha ricevuto un finanziamento dall’Università di Pisa. Questo progetto mirava alla realizzazione da parte degli studenti di alcuni copioni da leggere in pubblico riguardanti argomenti specifici del corso di Economia. Gli studenti del corso di Economia politica sono stati incoraggiati, anche se non obbligati, a partecipare alla formazione teatrale, che è stata considerata un’integrazione di quattordici ore di lezione supplementari del corso. I partecipanti sono stati più numerosi del previsto: cinquantasette studenti, divisi in sette gruppi, hanno scritto e interpretato dialoghi che hanno trattato diversi temi economici. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, lavorando molte più ore del previsto.

Nella prima fase, ogni gruppo è stato incaricato di scegliere un argomento e preparare un breve dialogo che doveva essere vivace e facilmente comprensibile per i loro compagni di corso. I testi sono stati analizzati, discussi e rivisti sotto la supervisione di Patrizia Pasqui e Mario Morroni, fino a renderli coerenti e adatti alla rappresentazione teatrale. In particolare, gli studenti hanno discusso con Mario Morroni i concetti di economia appresi e la loro spiegazione in forma drammatica. Patrizia Pasqui ha insegnato agli studenti le regole di base della scrittura di un testo teatrale. 

La seconda fase è stata dedicata a migliorare le loro capacità di parlare in pubblico e  svolgere la lettura teatrale dei copioni scritti da loro stessi.

Alla fine del semestre, ogni gruppo è stato impegnato nella messa in scena davanti alla classe. Gli studenti del corso hanno votato per la lettura più interessante ed efficace; tre di esse sono state selezionate e registrate. Le letture teatrali selezionate hanno trattato i temi della crisi dell’Unione Europea; del rapporto tra stato, mercato e finanza; e delle conseguenze del cambiamento climatico.18

Il progetto di teatro didattico è stato considerato da una Commissione istituita dal Vice Rettore dell’Università di Pisa Marco Abate, insieme ad altri tre progetti, come il progetto didattico più innovativo su circa 60 progetti presentati nell’anno accademico 2018-2019.

Nel 2020, 15 studenti volontari del corso di Economia dell’Università di Pisa hanno formato quattro gruppi che hanno preparato quattro diverse sceneggiature sotto la direzione di Patrizia Pasqui. A causa della diffusione di Covid-19, i contatti personali sono stati impediti. Di conseguenza, l’attività di scrittura delle sceneggiature si è svolta attraverso incontri e seminari online. Considerando le circostanze sfavorevoli, il risultato è stato incoraggiante. Contiamo di effettuare la lettura finale, con la registrazione dei video, quando le attività in classe ricominceranno dopo l’interruzione dovuta al Covid-19.


[1] Università di Genova; riccardo.soliani@unige.it.

[2] Università di Pisa; mario.morroni@unipi.it.

[3] Keynes (1919; 1931; 1933a; 1933b). 

[4] Morroni (2016) e (2018).

[5] L’evento è stato organizzato da Luigi Reitani e introdotto da Maria Cristina Marcuzzo, in occasione del 90° anniversario della fine della prima guerra mondiale.

[6] “Le conseguenze economiche della pace” è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e dalla Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Genova ed è stato interpretato da tre attori (Andrea Benfante, Fabrizio Giacomazzi e Giuliana Manganelli), diretti da Riccardo Soliani, con improvvisazioni musicali dal vivo di Marco Mazzoli, economista del Dipartimento di Economia e pianista jazz. L’evento è stato preceduto da un dibattito tra Maria Cristina Marcuzzo, Realino Marra, Direttore della Scuola di Scienze Sociali, e Giovanni Battista Pittaluga, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche.

[7] La lettura teatrale nel Castello di Vicari-Lari è stata organizzata da Michele Sanfilippo e interpretata da Paolo Dellagiovampaola, Maddalena Gajo, Sabrina Funari e Marco Madrigali.

[8] Il Palazzo Ducale, antica sede della Repubblica di Genova, è oggi il più importante centro culturale della città. “Nulla è come appare” è stato interpretato da due economisti, Hilda Ghiara e Riccardo Soliani, una drammaturga, Patrizia Pasqui, e un attore, Mario Spallino. Dopo la lettura, Enrico Musso ha aperto il dibattito tra Mario Morroni, Giovanni Battista Pittaluga e il pubblico.

[9]  La lettura teatrale è stata eseguita da Joselle Dagnes, Antonella Palumbo, Riccardo Soliani e Francesco Trentin, che hanno collaborato con Mario Morroni all’organizzazione della lettura.

[10]  “The Lehman Brothers Bankruptcy” è stato interpretato da Riccardo Soliani e da altri due economisti-attori: Alessia Bruzzo e Hilda Ghiara, con la collaborazione di alcuni giovani economisti dello STOREP.

[11] Malatesta (1883). Errico Malatesta (1853-1932) fu un protagonista dell’anarchismo, non solo in Italia, ma anche in Europa e in Argentina. La sua azione politica mirava all’organizzazione dei sindacati e alla diffusione dell’ideale anarchico caratterizzato dal rifiuto della violenza. Nel 1920 fondò il giornale Umanità Nova. Fu un forte oppositore del fascismo, cercando l’unità di tutti i movimenti antifascisti. Il testo è stato interpretato da Hilda Ghiara, Naima Rouzali e Riccardo Soliani.  

[12]   A Siena la lettura è stata eseguita da Hilda Ghiara, Patrizia Pasqui e Riccardo Soliani, con l’assistenza di Mario Morroni. 

[13]   Questa sezione è tratta da Morroni e Soliani (2021).

[14]   Il corso è stato tenuto da Giovanni Battista Pittaluga. Il reading all’Università di Genova è stato organizzato da Riccardo Soliani e interpretato dagli economisti-attori Alessia Bruzzo, Hilda Ghiara, Marta Santagata e Riccardo Soliani, con l’improvvisazione musicale dal vivo dell’economista- musicista Marco Mazzoli. Al termine della lettura c’è stato un animato dibattito.

[15]   Il corso è stato tenuto da Mario Morroni. La lettura è stata eseguita dagli studenti sotto la direzione della drammaturga Patrizia Pasqui. Il video di questo spettacolo è disponibile su questo sito:

https://teatrodidattico.sp.unipi.it/nulla-e-come-appare-dialogo-sulla-crisi-economica/

[16]   Il corso è stato tenuto da Mario Morroni. Gli studenti hanno scritto la sceneggiatura ed eseguito la lettura sotto la direzione della drammaturga Patrizia Pasqui. Il video è disponibile su questo sito:

https://teatrodidattico.sp.unipi.it/eurostarnomics/

[17]    La lettura è stata eseguita da Hilda Ghiara, Patrizia Pasqui e Riccardo Soliani con musica dal vivo espressamente composta e suonata da Luigi Traino. Il video della lettura è disponibile su questo sito:

https://teatrodidattico.sp.unipi.it/le-conseguenze-economiche-della-pace-1919-2019le-conseguenze-economiche-della-pace-1919-2019/

[18]   I tre video sono disponibili su questo sito:

https://teatrodidattico.sp.unipi.it/tre-letture-mai-stati-uniti-breakfast-club-wicked-problem/


Letture teatrali in aula (TRC), in conferenze accademiche (AC) e in eventi pubblici (PE): 2008-2019

Titolo, autore and regista Anno e luogo Tipo
Le conseguenze economiche della pace
Libero adattamento da Keynes (1919 in 2019; 1931;1933a;1933b)
Testo di Soliani – Regia di Felice and Soliani
2008 Camera di Commercio, Udine PE
Le conseguenze economiche della pace
Libero adattamento da Keynes (1919 in 2019; 1931;1933a;1933b);
Marcuzzo (2011); Massini (2014)
Testo e regia di Soliani
2015 Camera di Commercio, Genoa PE    
Nulla è come appare
Libero adattamento da Morroni (2016)
Testo di Morroni – Regia di Soliani
Regia: Pasqui
2016 STOREP – Univ. di Catania
2017 Univ. di Genova
2017 Univ. di Pisa
AC
TRC
TRC
The Lehman Bankruptcy
Libero adattamento da Massini (2014)
Testo e regia di Soliani
2017 STOREP – Univ. di Piacenza AC
Nulla è come appare
Libero adattamento da Morroni (2016)
Testo di Morroni – Regia di Sanfilippo
2017 Castello di Vicari-Lari PE
The Anarchic Banker
Libero adattamento da Pessoa (1922 in 2018); Malatesta (1883)
Testo e regia di Soliani
2018 STOREP – Univ. di Genova AC
Eurostarnomics
Testo degli studenti – Regia di Pasqui
2018 Univ. di Pisa TRC
Le conseguenze economiche della pace: 1919-2019
Libero adattamento da Keynes (1919 in 2019; 1931; 1933a; 1933b);
Marcuzzo (2011); Massini (2014; 2016)
Testo di Soliani – Regia di Pasqui
2019 Univ. di Pisa
2019 STOREP – Univ. di Siena
TRC
AC
Mai stati uniti (the crisis of the E.U.)
Testo degli studenti – Regia di Pasqui
2019 Univ. di Pisa TRC
Breakfast Club (state and market)
Testo degli studenti – Regia di Pasqui
2019 Univ. di Pisa TRC
A Wicked Problem for a Dismal Science (climatic change)
Testo degli studenti – Regia di Pasqui
2019 Univ. di Pisa TRC
Nothing Is as It Seems
Libero adattamento da Morroni (2018)
Testo di Morroni – Regia di Paredes-Fuentes
2019 Univ. of Warwick   AC  
Nothing Is as It Seems
Libero adattamento da Morroni (2018)
Testo di Morroni – Regia di Tavasci
2019 Queen Mary, Univ. of London AC
Nulla è come appare
Libero adattamento da Morroni (2016)
Testo di Morroni – Regia di Pasqui e Soliani
2019 Palazzo Ducale – Genoa PE

BIBLIOGRAFIA

Keynes J. M. (2019 [1919]), The Economic Consequences of the Peace. With a new introduction by Michael Cox, Palgrave MacMillan, Londra.

Keynes J. M., (1931), Essays in Persuasion, MacMillan, Londra.

Keynes J. M. (1933a), “Dr. Melchior, a defeated enemy”, in Essays in Biography, Londra, Macmillan.

Keynes J.M. (1933b), “Lloyd George”, in Essays in Biography, MacMillan, Londra.

Malatesta E. (1883), Fra contadini: dialogo sull’anarchia, on anarcopedia.org.

Marcuzzo M.C. (2011), “Reason and reasonableness in Keynes: Lessons from The Economic Consequences of the Peace 90 years later” in A. Amon et al. (eds), Perspectives on Keynesian Economics, Springer-Verlag, Berlin-Heidelberg.

Massini S. (2014, ed. orig. 2013), Lehman trilogy, Einaudi, Torino.

Massini S. (2016), Qualcosa sui Lehman, Mondadori, Milano; repr. Oscar Mondadori, 2018; English translation by R. Dixon, The Lehman Trilogy. A Novel, HarperVia, Londra, 2020.

Morroni M. (2016), Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica, Reggio Emilia, Imprimatur.

Morroni M. (2018), What is the Truth About the Great Recession and Increasing Inequality? Dialogues on Disputed Issues and Conflicting Theories, Cham, Springer Nature. English revised and updated edition of Morroni (2016).

Morroni M., Soliani R. (2021), “Theatrical readings as a means of learning economics”, mimeo.

Pessoa F. (1922) “O banqueiro anarquista”, Contemporânea, Lisboa; English transl. by R. Schein, The Anarchist Banker, R. Schein and Guernica Editions, Oakville, Canada, 2018. Ronconi L. (2015) “Intervista a Luca Ronconi sul programma di sala”,  in https://lucaronconi.it/scheda/teatro/lehman-trilogy.